Medico italiano. Fu insegnante alla facoltà di
Medicina dell'università di Milano dove divenne anche primario e
direttore della clinica medica dell'Ospedale Maggiore. Trasferitosi poi a Napoli
tenne la cattedra di clinica medica in quell'università. Il suo nome
è anche noto per aver egli realizzato una apparecchiatura per la
enteroclisi, basata sul principio dei vasi comunicanti. Importanti furono anche
i suoi studi sul ricambio (Hainsbach, Boemia 1834 - Napoli 1893).